Il corpo nudo e la sua rappresentazione visiva hanno sempre attirato l'attenzione e generato accesi dibattiti.
Cosa e chi dovrebbe essere visto e mostrato, da chi e dove, costituisce la base dei codici sociali e morali che modellano comportamenti e credenze.
Oggi, l’esposizione della nudità rimane controversa, soprattutto nel contesto dei social media.
Ciò vale sia in relazione alle fotografie di "nudo adulto reale", come le descrive Facebook, sia in relazione alle rappresentazioni di nudo "artistiche o creative", che sono completamente vietate da Instagram e dalla sua società madre.
Sebbene Facebook affermi ufficialmente di consentire la nudità nelle immagini di dipinti e sculture, ci sono stati recenti casi mediatici in cui fotografie di famose opere d'arte, tra cui la statuetta di 25.000 anni fa, la Venere di Willendorf e dipinti del XX o del XVII secolo, come quelli di Peter Paul Rubens sono stati rimossi e definiti "pornografici".
![]() |
Venere di Willendorf |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.