Pagine

My LIVE WEBCAM

La mia webcam live

La finestra che vedete qui sopra è la mia webcam personale. Sono dal vivo, non è un video registrato. Se usate lo smartphone e la finestra è...

martedì 5 marzo 2024

Il nudo divino

La nascita delle Olimpiadi è legata al Mito: secondo una prima teoria i Giochi Olimpici erano dei giochi funebri istituiti in onore dell’eroe Pelope che diede il nome al Peloponneso, per ricordare la vittoria di Pelope su Enomao, sfidato nella corsa con i carri per ottenere la mano di sua figlia Ippodamia. L’episodio mitico è raffigurato su uno dei due frontoni del Tempio di Zeus Olimpio. 

Secondo un’altra versione, la nascita delle Olimpiadi è attribuita all’eroe ed atleta Eracle il quale, giunto in Elide per compiere una delle sue fatiche, avrebbe fondato nei pressi del fiume Alfeo, il culto di suo padre Zeus Olimpio, da cui la città prese il nome. 

Eracles
Ercole Farnese
Nell'antica Grecia gli atleti gareggiavano completamente nudi e si cospargevano il corpo di olio prima della presentazione. Il culto del corpo nudo era molto importante e solo i barbari avevano timore di mostrare i loro corpi nudi. La nudità era considerata una condizione elevata, vicina a quella delle divinità, perché gli dèi erano nudi. 

Afrodite
Afrodite

Secondo un racconto della tradizione, un corridore perse un drappo inciampando su di esso e, da allora, tutti si tolsero il drappo. Il culto del corpo nudo era tenuto in grande considerazione e nessuno avrebbe mai pensato che la nudità fosse volgare o sconveniente o addirittura pornografica. 

Discobolo di Mirone
Discobolo di Mirone

L'eccellenza della cultura greca è andata via via scemando nel tempo, fino ad arrivare ai nostri giorni di rozzezza e barbarie, in cui il corpo nudo viene disprezzato e relegato al mondo della pornografia. Ma si sa, la cultura richiede menti eccelse e disposte a uno sforzo intellettuale, e sembra che nel nostro tempo siano un'esigua minoranza quelle menti in grado di sostenere tale sforzo. Molto più facile seguire il pensiero comune basato sull'ignoranza e le superstizioni religiose che considerano la nudità come oscena, peccaminosa e ripugnante.  



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.